Poco fuori Verona si entra nell’Est Veronese. Le sue valli, che si snodano a ventaglio dalle pendici dei Monti Lessini, aprono uno scenario paesaggistico immerso nelle colture della vite, dell’ulivo e dei ciliegi. Addentrandosi in una di esse – la Val d’Illasi – tra pievi, santuari, ville venete e castelli si giunge a Villa De Winckels nell’antico Borgo di Marcemigo. L’amenità del piccolo borgo consente di godere un’oasi di relax immersi nelle dolci linee curve delle colline. Al tempo stesso il territorio offre possibilità diverse per una vacanza variegata; visite a Verona Città UNESCO Patrimonio dell’Umanità e della musica; escursioni nel Parco Regionale della Lessinia; escursioni libere o guidate in mountain bike; visite guidate alla riscoperta dei prodotti tipici dell’enogastronomia veronese; percorsi devozionali e culturali nell’arte minore, esperienze nel folklore e nelle tradizioni popolari … e tanto altro ancora.
Su richiesta organizziamo visite guidate.





Loc. Mulino Sengio
Boscochiesanuova
Via Aleardi
Erbezzo
Pasoo Fittanze
Grezzana - Stallavena
Loc. Zerbato
Molina
Via Bacilieri 1
Roverè Veronese
C.da Conca dei Parpari 1
Parco della Lessinia
Selva di Progno
Via Revolto di Sotto 9
Erbezzo
Loc. Castelberto
Erbezzo
Loc. Malga Lessinia
Bosco Chiesanuova
Loc. Malera di Sotto
Bosco Chiesanuova
loc. Podestaria
Bosco Chiesanuova
Loc. Monte Tomba
Selva di Progno
Loc. Revolto
Velo Veronese
Loc. Covolo di Camposilvano
Velo Veronese
Loc. Crudar
Pescantina
Via Valpolicella 63
Caldiero
Via delle Terme 1
Soave
Foro Boario 1
Le terre della Valpolicella hanno con la vite un legame ancestrale, che ha scolpito la geometria delle colline e la cultura stessa delle genti che vi hanno vissuto. Genti che, come la famiglia Merzari, scelgono ogni giorno di privilegiare i prodotti e i produttori del proprio territorio, valorizzando un patrimonio unico e inimitabile e facendone da ambasciatori.
La Val d’Illasi fa parte della DOC Valpolicella, territorio di vini famosi in tutto il mondo: Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto.
L’area di produzione della denominazione Valpolicella comprende la fascia pedemontana veronese tra il Lago di Garda e i Monti Lessini ed è divisa in tre zone distinte:
• La zona Classica, formata da cinque aree geografiche, ovvero l’areale di Sant’Ambrogio di Valpolicella e di San Pietro in Cariano, le vallate di Fumane, Marano di Valpolicella e Negrar di Valpolicella.
• La zona Valpantena, che comprende l’omonima valle.
• La zona DOC con i comprensori del comune di Verona e le valli di Illasi, Tramigna e Mezzane.
I vitigni utilizzati nella produzione sono gli autoctoni Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Il Valpolicella Ripasso prende il nome dall’operazione di “ripasso” – rifermentazione – del Valpolicella base sulle vinacce residue dell’Amarone e del Recioto.
Il nome Recioto ha origine dal termine dialettale rece, “orecchie”, e indica un vino che in passato era ottenuto utilizzando soltanto le orecchie dei grappoli, quelle più esterne, più esposte ai raggi del sole.
Nella lavorazione moderna si utilizzano i grappoli migliori, interi, appesi ad appassire sulle tradizionali “Arele” (graticci di canna di palude anticamente utilizzati per l’allevamento di bachi da seta) o in moderne cassette, all’interno dei cosiddetti “fruttai”.
L’Amarone, parente secco dell’antico Recioto, è senz’altro il vino più prestigioso della Valpolicella ed è conosciuto in tutto il mondo: è ottenuto anch’esso dall’appassimento delle uve, che riposano nei fruttai per 100/120 giorni e vengono poi vinificate l’inverno.
Fumane
Via Bartolomeo Bacilieri 19
Bosco Chiesanuova
Via Spiazzi 4
San Bonifacio
Piazza San Benedetto 11
Arcole
Via dell'Alzana
Giazza
Via dei Boschi 62
Vestenanova, Loc. Bolca
Via San Giovanni Battisa
Selva di Progno
Via Vittorio Veneto
Camposilvano
Via Covolo 1
Arcole
Via Nuova
Badia Calavena -
Edificio adiacente Abbazia - Colle San Pietro - Loc. Campanari
Illasi
Via Castello 20
Soave
Via Bassanella
Tregnago
San Mauro di Saline
Loc. Monte San Moro
Arcole
Via dell'Alzana
Colognola ai Colli
Loc. Pieve
San Bonifacio
Loc. Villanova
Illasi
Loc. Cellore
Tregnago
Soave, Loc. Borgo Covergnino
Via San Giorgio
Soave
Verona
Città UNESCO patrimonio dell'umanità
Illasi
Via Strada Nuova
Verona, Montorio
Via delCastello
Lavagno
Loc. San Briccio
Mezzane di Sotto
ia IV Novembre 6
Tregnago
Illasi